In Campania, nella valle del Sarno, per rilanciare turismo e cultura
Ieri ho trascorso la giornata in Campania, insieme a tanti amministratori della valle del Sarno. Una zona che conosco bene, e nella quale sono stato spesso, sin quando mi occupavo di informazione e cultura nella segreteria nazionale del Partito Democratico. Una terra bella e ricca di storia, archeologica e industriale, ma anch’essa dinanzi alla sfida della riconversione produttiva, della difesa del patrimonio artistico e ambientale, del rilancio dell’economia e dell’identità del proprio territorio.
Ed infatti ieri, nello splendido cortile del Museo archeologico, nel cuore del centro storico della città di Sarno, abbiamo discusso proprio di valorizzare e rilanciare la vocazione turistica e culturale di quelle comunità. Con tanti comuni piccoli e medi, che hanno bisogno di unirsi per portare avanti progetti importanti di sviluppo comprensoriali e di scala: e che soprattutto hanno la necessità di incontrare politiche nazionali in grado di supportarli. D’altronde è proprio una strategia complessiva quello che è mancato per lungo tempo nel nostro Paese. Penso a come tuttora le politiche culturali siano schiacchiate da una riforma, quella del titolo V, che invece di semplificare i procedimenti ha creato e crea un numero sempre maggiore di contenziosi tra i diversi livelli di competenza. Oppure penso al fatto che è mancato – fino a inizio legislatura quando abbiamo approvato una legge a cui sono molto affezionato- un riconoscimento professionale ai tantissimi e qualificati addetti al mondo della cultura, a riprova della sottovalutazione dell’importanza professionale, economica e umana di chi invece rappresenta una risorsa essenziale per tante nostre realtà. La bellezza della natura, la forza della storia e le più belle opere artistiche del mondo da sole, infatti, non sono sufficienti per fare di questo immenso patrimonio un volano di crescita e sviluppo del paese. Serve cura, serve una visione, servono politiche locali e nazionali adeguate, ma soprattutto serve la volontà di mettere questo modello di sviluppo al centro del nostro dibattito, la decisione di farne il tratto distintivo della nostra identità nazionale. E con orgoglio possiamo dire di averlo iniziato a fare nel modo più innovativo e coraggioso, con il governo Renzi, scegliendo di rispondere alla paura e al terrorismo, investendo di pari passo in cultura quanto in sicurezza, valorizzando siti come quello di Pompei, scegliendo direttori qualificati e dalla caratura internazionale per i nostri musei.
Non a caso, dal Bataclan al concerto di Ariana Grande, la cultura è il principale bersaglio di chi vuole colpire la nostra democrazia ed il nostro modello di sviluppo e convivenza.
Difenderla e rilanciarla, partendo dal basso e dalle nostre realtà locali, e potenziando risorse e politiche nazionali, è e sarà la nostra risposta.